Visualizzazione post con etichetta #ALBEROGENEALOGICO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #ALBEROGENEALOGICO. Mostra tutti i post

sabato 25 settembre 2021

IL MIO ALBERO GENEALOGICO - SE TI CHIAMI RIVA O TERUZZI (O BRAMBILLA, BESANA, NAVA, MAJNO, GAVAZZI, DELLA TORRE E UN SACCO DI ALTRI COGNOMI BRIANZOLI) TI PUO' INTERESSARE (MH OK)

Ovviamente se sei di S.Albino, San Damiano e dintorni è più facile che trovi materiale utile per te.

Ci ho messo un sacco di dati un po' confusi. La piattaforma è anglosassone, poco adeguata all'Italia. Tuttavia credo che possa interessarvi. Con questo strumento stampato penso di poter fare un lavoro un po' più ordinato in futuro. Se (specie i parenti) avete suggerimenti o correzioni da proporre Ve ne sarò grato.

Perché questa "mania"? Perché credo che tutti noi siamo, specie sul piano della cultura e dei valori il risultato delle generazioni che ci hanno preceduto. Loro vivono in noi. Tra le altre cose è utile tenere presente che in pochi secoli entrano nel nostro DNA una miriade di persone per cui sarebbe utile approcciarsi agli altri come a possibili cugini! Senza contare che 60.000 anni fa gli uomini erano pochissimi e tutti in Africa. Come ricorda Barbujani:"Siamo tutti africani!"

 Paolo Teruzzi 


For our cousins in Switzerland and Canada:

I put a lot of confusing data into it. The platform is Anglo-Saxon, not very suitable for Italy. However I believe it may interest you. With this printed tool I think I can do a little tidier job in the future. If (especially relatives) you have suggestions or corrections to propose I will be grateful.


Why this "mania"? Because I believe that all of us are, especially in terms of culture and values, the result of the generations that preceded us. They live in us. Among other things, it is useful to keep in mind that in a few centuries a myriad of people enter our DNA so it would be useful to approach others as possible cousins! Not to mention that 60,000 years ago there were very few men and all of them in Africa. As Barbujani recalls: "We are all Africans!"


 Paolo Teruzzi

vedi qui il link al documento 

https://drive.google.com/file/d/1JxfbX6O-Ck0DTyhwkUNsKbZ01EVTtn6V/view?usp=sharing

domenica 7 giugno 2020

ALBERO GENEALOGICO DEI RIVA (MH OK)


Grazie al contributo di Edoardo Fossati ecco un altro importante tassello della nostra genealogia fino agli inizi del 1700. Mi ha fornito poi molti dati sulle successive discendenze (compreso molti "morticini" che a quei tempi erano purtroppo assai frequenti). Appena ho tempo raffronterò con quanto abbiamo già per integrare le nuove informazioni. 
Intanto qualche breve riflessione epidermica.
Quanti cognomi e quante persone nel nostro sangue! In un paese piccolo come Sant'Albino chissà quanti di noi sono imparentati e discendono da antenati comuni. E quanta gente è vissuta prima di noi, coi suoi dolori, le sue aspirazioni, le sue gioie e se n'è andata spesso senza lasciare traccia nella memoria. Le esigenze primarie erano troppo pressanti per coltivare il lusso della memoria. 




Fossati dice che Riva Giovanni, mio trisnonno materno, (detto in famiglia il "Fol Vecc") morì il 21/12/1889 all'età di 74 anni per tabe senile. Pertanto è nato all'incirca nel 1815. E' nato a Cascine Bastoni (dove risulta domiciliato). E' stato sepolto nel cimitero di Cascine Bastoni. 
Il matrimonio fra Riva Giovanni e Majno Anastasia (allora la i veniva così scritta)  fu celebrato a San Gerardo il 20/1/1842. Nell'atto di matrimonio entrambi si dichiarano contadini. 

Sono i genitori del mio bisnonno Riva Davide. Hanno avuto il loro primo figlio Riva Angelo il 5/11/1842 e una figlia Ernesta Adele il 29/4/1860 (figlia che non risulta nell'albero genealogico stilato da mia madre Enrica Riva).

Majno Anastasia è morta il 20/4/1896 a 75 anni (nata quindi nel 1821 circa). Suo padre era Majno Carlo mentre della madre non si ha notizia. Secondo mia madre Riva Enrica la trisnonna Anastasia era di Agrate (ma si tenga conto del fatto che probabilmente alcune zone di S.Albino potevano dipendere da Agrate).


Secondo mia madre Enrica Riva suo nonno Riva Davide era nato nel 1844.  Edoardo Fossati ricorda anche che mio bisnonno Riva Davide fu padrino di un omonimo Riva Davide figlio del fratello Angelo (di cui sopra) nato il 27/4/1867 (che morì a due anni di età). Nell'atto di battesimo Riva Davide risulta di professione sarto.















 scritto da mia madre Enrica Riva ved. Teruzzi l'11/11/1994