Visualizzazione post con etichetta #MAXETEO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #MAXETEO. Mostra tutti i post
sabato 27 aprile 2019
domenica 14 aprile 2019
100 ANNI DI MAX E TEO! 100 ANNI DI RIVA AL SERVIZIO DEI CLIENTI! (MH NO)
13 aprile 2019 centenario Max&Teo.
Mi chiedevo in questi giorni quale fosse il carburante che ha fatto viaggiare la mia attività attraverso un secolo di storia. Beh amici, sabato, vedendoVi al fianco della mia famiglia in occasione dei festeggiamenti del centenario, mi sono dato una risposta. Il vero valore aggiunto è il patrimonio di affetti, emozioni ed empatia che ci lega.
Di Voi conosco tutto: passioni, aspirazioni, difficoltà e gioie. La mia famiglia ha condiviso con Voi i momenti felici della Vostra vita e Vi è stata vicina nei momenti difficili. Per me, per la mia famiglia e per i miei collaboratori farVi sentire come a casa ogni volta che ci verrete a trovare in negozio è il modo per dimostrarVi la profonda gratitudine e amore che proviamo nei Vostri confronti.
Grazie a chi ha partecipato all'evento di sabato, grazie a chi non ha potuto venire e ci ha scritto, grazie a chi ci farà gli auguri in questo 2019 per noi speciale. Un abbraccio.
Max , famiglia Riva e collaboratori Max&Teo1919.
lunedì 28 gennaio 2019
RIVA: UN SECOLO (E PIU') DA "MERCANTI" A SANT'ALBINO (MH OK)
Ecco in calce il bell'articolo dedicato a Max e Teo e alla loro eroica "resistenza" sul mercato sempre più complesso del commercio.
Un caro saluto a Mario, erede di Giuseppe, odierno inossidabile patriarca dei Riva..
Alcune note a margine per ricordare.
Credo che in realtà l'attività dei Riva iniziò parecchio prima del 1919. Infatti durante la prima guerra mondiale, mentre tutti i Riva maschi erano in guerra, mia nonna Bertani Virginia (1886), in quanto nuora più anziana funse da "regiura" e oltre a gestire famiglie e negozio dovette supervisionare la costruzione della grande casa dei Riva, il che fa pensare che già da anni vi fosse un lavoro proficuo ed entrate sufficienti per una impresa così costosa.
In realtà poi i Riva gestirono tutti in comune il negozio fino al tardo dopoguerra. Tutti si impegnarono anche come "mercanti" di "giro". "Facevano il giro" prima coi carri a cavalli e poi con dei camion a Cologno, Concorezzo, Vimercate, Sesto San Giovanni ecc. raggiungendo davvero i clienti al loro domicilio.
Si separarono quando si impegnarono anche i figli dei figli.
Voglio ricordare:
- Riva Demetrio (1889) che fu, per quanto diceva mia madre l'iniziatore dell'impresa girando ancora bambino con una cesta di "strinc e bindèi" e che fu anche promotore di riffe a premi nelle osterie. Da lui discese l'attività del figlio Marco e poi del nipote Giorgio.
- Riva Guido (1877) , il più anziano dei fratelli Riva, iniziò prestissimo a fare il muratore e passò tutta la gioventù, piuttosto avventurosa e politicamente impegnata, a Parigi e poi a Zurigo. Fu il solo a non occuparsi di tessuti.
- Riva Paolo (1879), mio nonno. Dopo essere stato giovanissimo muratore divenne cappellaio, ma licenziato per aver organizzato i primi scioperi socialisti a Monza diede vita coi fratelli e con la sorella Chiarina Riva all'attività di "mercante" (come si diceva in casa). Da lui discesero i negozi dei figli Riva Emilio (a Monza Regina Pacis e a Sesto San Giovanni) e Riva Amelia (a Zogno, Val Brembana).
- Riva Giuseppe (1892), nonno di Max e Teo. Tra le altre cose meccanico di fiducia della famiglia.
- Riva Chiarina (1886), sempre impegnata coi fratelli e nella cura dei nipoti.
![]() |
Il cittadino 10/1/2019 |
martedì 10 ottobre 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)