Visualizzazione post con etichetta #riva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #riva. Mostra tutti i post

domenica 7 giugno 2020

ALBERO GENEALOGICO DEI RIVA (MH OK)


Grazie al contributo di Edoardo Fossati ecco un altro importante tassello della nostra genealogia fino agli inizi del 1700. Mi ha fornito poi molti dati sulle successive discendenze (compreso molti "morticini" che a quei tempi erano purtroppo assai frequenti). Appena ho tempo raffronterò con quanto abbiamo già per integrare le nuove informazioni. 
Intanto qualche breve riflessione epidermica.
Quanti cognomi e quante persone nel nostro sangue! In un paese piccolo come Sant'Albino chissà quanti di noi sono imparentati e discendono da antenati comuni. E quanta gente è vissuta prima di noi, coi suoi dolori, le sue aspirazioni, le sue gioie e se n'è andata spesso senza lasciare traccia nella memoria. Le esigenze primarie erano troppo pressanti per coltivare il lusso della memoria. 




Fossati dice che Riva Giovanni, mio trisnonno materno, (detto in famiglia il "Fol Vecc") morì il 21/12/1889 all'età di 74 anni per tabe senile. Pertanto è nato all'incirca nel 1815. E' nato a Cascine Bastoni (dove risulta domiciliato). E' stato sepolto nel cimitero di Cascine Bastoni. 
Il matrimonio fra Riva Giovanni e Majno Anastasia (allora la i veniva così scritta)  fu celebrato a San Gerardo il 20/1/1842. Nell'atto di matrimonio entrambi si dichiarano contadini. 

Sono i genitori del mio bisnonno Riva Davide. Hanno avuto il loro primo figlio Riva Angelo il 5/11/1842 e una figlia Ernesta Adele il 29/4/1860 (figlia che non risulta nell'albero genealogico stilato da mia madre Enrica Riva).

Majno Anastasia è morta il 20/4/1896 a 75 anni (nata quindi nel 1821 circa). Suo padre era Majno Carlo mentre della madre non si ha notizia. Secondo mia madre Riva Enrica la trisnonna Anastasia era di Agrate (ma si tenga conto del fatto che probabilmente alcune zone di S.Albino potevano dipendere da Agrate).


Secondo mia madre Enrica Riva suo nonno Riva Davide era nato nel 1844.  Edoardo Fossati ricorda anche che mio bisnonno Riva Davide fu padrino di un omonimo Riva Davide figlio del fratello Angelo (di cui sopra) nato il 27/4/1867 (che morì a due anni di età). Nell'atto di battesimo Riva Davide risulta di professione sarto.















 scritto da mia madre Enrica Riva ved. Teruzzi l'11/11/1994



































sabato 15 dicembre 2018

IL COGNOME RIVA (dal sito del Comune di Lissone) (MH OK)

Dalla ricerca del Comune di Lissone sui cognomi della cittadina brianzola recuperiamo soprattutto le notizie iniziali sull'etimo del cognome Riva e sulla possibile origine dei Riva brianzoli da un ceppo di Riva di Galbiate (LC).













mercoledì 28 ottobre 2015

RIVA: REGALI INTELLIGENTI


regalo per il Natale 1935 - dai fratelli grandi Emilio (20 anni) e Amelia (25 anni) alla sorellina Enrica (9 anni)

..................
regalo di mia nonna Virginia Bertani, vedova di Riva Paolo, alla mia mamma e sua figlia Enrica Riva, ormai diplomata maestra, per il suo 19° compleanno











martedì 16 settembre 2014

RADICI - ROOTS (per i nostri cugini del Canada e di Zurigo)

RADICI - ROOTS
Un po’ di storia personale del Webmaster che però rappresenta anche un po’ di storia di S. Albino
(o meglio di Cascina Bastoni, come si chiamava il centro del paese, detto anche Cuntrada)…
Per Patti MacLean e tutti i suoi parenti che vivono in Canada ma il cui bisnonno Guido Riva,
fratello di mio nonno Paolo, veniva dalla nostra “Curt di Fopa”.
Ciao Patti! Un grande abbraccio.
PS: scusate il mio inglese…
Per gli altri parenti: chiedetele l'amicizia su facebook!
Paolo
A little personal history of Webmaster. But it is also a little history of S. Albino (or rather of
“Cascina Bastoni” as it was called the center of the country, also known as “Cuntrada”) ...
Dedicated to Patti MacLean and all her relatives living in Canada but whose great-grandfather
Guido Riva, the brother of my grandfather Paolo, came from our "Curt of Fopa."
Hello Patti! A big hug.
PS: sorry for my english ...
For the other relatives: contact her on FB!
Paolo
Foto con contadino :
http://www.url.it/muvi/sale/grandi.php?idx=314
Credo sia Giuseppe Caprotti che collaborava con i Riva (divenuti ormai “mercanti”) nella cura dei
loro campi.
I think could be the farmer Giuseppe Caprotti which collaborated with the Riva (which have
become "merchants") in the care of their fields.
-----------------------
Foto Piazzetta
http://www.url.it/muvi/bacheca/nuovi/teruzzi/teruzzi2.htm
Foto scattata da Henry Peyer (genero di Riva Guido) durante una visita a S. Albino (Monza)
attorno al 1925.
The “little square” - Photo taken by Henry Peyer (son in law of Guido Riva) during a visit to St.
Albino (Monza) around 1925.
------------------------------------------------
http://www.url.it/muvi/mostre/mostralbino/religione.htm
nella foto della processione, in fondo a sinistra, vicino alla casa più alta c’è la vecchia casa dei Riva
(nella “Curt di Fopa”)
in the picture of the religious procession, at the bottom left, near the highest house is the old home
of Riva ("Curt di Fopa")
-----------
http://www.url.it/muvi/mostre/mostralbino/vitaquotidiana.htm
nella foto coi bambini c’è il primo asilo laico di S. Albino, fondato da mio nonno Paolo Riva,
fratello di Guido Riva. Erano socialisti (attorno al 1910). La terza bambina a sinistra è mia zia
Amelia Riva , sorella di mia madre Enrica. In basso vicino alla carriola Emilio Riva, fratello di
Amelia e Enrica.
In the picture with the children is the first not religious nursery school in S. Albino, founded by my
grandfather Paolo Riva, brother of Riva Guido, Patti’s great grandfather. They were socialists
(around 1910). The third girl on the left is my aunt Amelia Riva, sister of my mother Enrica. At the
bottom near the wheelbarrow Emilio Riva, brother of Amelia and Enrica.
----------------------------------------------------------------
http://www.url.it/muvi/bacheca/nuovi/teruzzi/teruzzi.htm
La prima foto qui è la “Trattoria Lombarda” di Riva Guido a Zurigo (in Militarstrasse). Lui è sulla
porta e ci sono moglie e figlie. Pare che qui abbia ospitato (spesso gratis) un bel po’ di socialisti
famosi, compreso Mussolini, allora renitente alla leva (1907?). Quando divenne il Duce, Mussolini
lo fece convocare al “Covo” di Milano, ma Guido non ci andò e per decennni i familiari lo presero
in giro dicendo:” Ti avrebbe nominato vicerè dell’Abissinia!”.
The first picture here is the "Trattoria Lombarda" managed by Riva Guido in Zurich
(Militarstrasse). He's at the door, and there are also his wife and daughters. It seems that here he
was hosting (often for free) a lot 'of famous socialists, including Mussolini, then draft dodger
(1907?). When he became the Duce, Mussolini did call Guido to the "Covo" in Milan, but Guido
did not go and for a longtime family teased him saying: " Stupid, you would have appointed
Viceroy of Abyssinia!”
La seconda foto (1925) raffigura da sinistra: Maria Besana (1852): i suoi figli Paolo Riva (1879) e
Guido Riva (1878); Emilio Riva (figlio di Paolo – 1915); Irene Riva figlia di Guido; all’estrema
destra Henry Peyer
Dietro c’è il carro usato dai “mercanti” Riva per il loro lavoro
The second photo (1925) shows from left: Maria Besana (1852): her sons Paolo Riva (1879) and
Guido Riva (1878), Emilio Riva (son of Paul - 1915); Irene Riva daughter of Guido; the far right
in the picture is Henry Peyer
Behind them is the chariot used by the "merchants" Riva for their work
CIAO

CASA RIVA DAL CORTILE



lunedì 8 settembre 2014

I RIVA "DI FOI" - LE STORIE DEI RIVA


E' chiaro che la genetica ha un suo ruolo importante nel trasmettere elementi ereditari. Ma anche la cultura, i valori, le memorie familiari hanno un peso straordinario nel formare una persona. Di certo i racconti della "storia dei Riva" (o meglio "delle storie dei Riva") hanno contribuito a plasmarmi per come sono.

storia dei #riva,#sant'albino,#cascina bastoni,#monza












 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
DA SIN: Paolo Guidali di Busto Arsizio (cognato di Paolo Riva; Maria Besana e suo figlio Paolo Riva; un amico svizzero; Riva Guido; Riva Emilio; Riva Irene; un altro amico svizzero; Henry Peyer, marito di Anna Riva (1925).
 
 
e dai manoscritti che mia madre Enrica compila eroicamente (e quasi alla cieca) nonostante la maculopatia: 
storia dei #riva,#sant'albino,#cascina bastoni,#monza













                        

DEDICATO A "PAOLO GRANDE"

storia dei #riva,#sant'albino,#cascina bastoni,#monza
                                                                                        
Dedico questa raccolta di memorie a mio cugino Paolo Riva (in famiglia detto "Paolo grande" mentre io ero "Paolo piccolo"), scomparso troppo presto: Con lui ho ingaggiato furibonde contese calcistiche e passato vacanze magiche a Zogno. I percorsi della vita poi ci hanno un poco allontanato ma lui è rimasto il mio idolo infantile.
Ho scritto tutto di corsa cogliendo l’occasione della visita, dal Canada, di Hery Peyer, figlio di Kurt, nipote di Anna Riva. Magari tra un po' mi impegno a farne una traduzione (anche se il mio inglese è scarsissimo).
Tutti i miei parenti sono autorizzati ad attingere liberamente a questo scritto. Chiedo loro suggerimenti, correzioni, aggiunte. Inizierò presto ad inserire anche foto per cui se intendono farmi avere foto già scannerizzate o da scannerizzare ben vengano. E' un "work in progress", portato avanti nei ritagli di tempo. Per cui pazientate. Le scelte fatte finora erano legate al recupero delle memorie e delle foto più vecchie. Poi pian piano, spero di metterci tutto il materiale che mia madre ha custodito gelosamente in tutti questi anni. 
Gli altri (i non parenti) non sono autorizzati a copiare nulla dello scritto senza esplicita richiesta al sottoscritto
Grazie
storia dei #riva,#sant'albino,#cascina bastoni,#monza

Paolo Teruzzi (figlio di Enrica Riva) 6/8/2013