Visualizzazione post con etichetta #BLOGLIFE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #BLOGLIFE. Mostra tutti i post

sabato 31 ottobre 2015

QUANDO UN VECCHIO MUORE BRUCIA UNA BIBLIOTECA


In questa lettera di Suor Gloria a mia madre ritrovo il senso del lavoro che sto facendo. In modo un po' caotico e frettoloso sto cercando comunque di fermare un po' della nostra memoria prima che sia tardi. Già oggi mi ritrovo quotidianamente a rimpiangere di non aver dedicato sufficiente tempo ed attenzione ai racconti di mia madre.
Come dicono gli africani quando un vecchio muore brucia una biblioteca...


E poi vorrei testimoniare ai nostri parenti più giovani che ormai vivono in un contesto del tutto diverso il senso di un legame così forte che informava le vite di tutti i nostri vecchi. In fondo, come ben mi ha insegnato l'adozione, si è famiglia non solo e non tanto per un legame di sangue, ma soprattutto se lo si desidera, se si ama entrare in una relazione ricca e si gode del piacere di condividere la propria esistenza con gli altri. Proprio in questi giorni ho sentito parlare di una ricerca intitolata "Affetti da adozione". Essa indica che l'adozione ha contribuito a produrre un nuovo e più aperto modello di famiglia, prodromo di una convivenza umana migliore. I nostri vecchi lo sapevano già, tanto che tra i miei "parenti" più affettuosi ci sono stati "quelli di Castano". Il legame d'origine era stato semplicemente l'invio a balia presso questa famiglia di Castano del cugino di mia madre Terenzio (di Busto Arsizio). Così per me i parenti di Busto (da dove veniva mia nonna Virginia) o quelli di Zogno (dove si era sposata la sorella di mia madre) sono figure presenti ed amate. Oggi il modello familiare è cambiato ma se lo si desidera possiamo riannodarci alle nostre radici comuni che sono fatte di sangue, di genetica, di tracce profonde impresse nei secoli nel nostro DNA ma soprattutto di valori e di insegnamenti che abbiamo il dovere di trasmettere.













































giovedì 29 ottobre 2015

Dalle carte di mia madre non solo immaginette funerarie

Dopo la morte di mia madre sto frugando pian piano fra le sue carte. Alla fine ho deciso di scannerizzare almeno le foto dei parenti che lei conservava gelosamente e corredava di note e memorie. Le altre, quasi un intero paese, penso le affiderò al Sangalli o a Edoardo Fossati perchè sono comunque un patrimonio di visi e date da non perdere. Intanto il blog comincia ad assomigliare ad un piccolo cimitero. Ma col tempo spero di corredare le foto di ricordi. Di alcuni potrei già scrivere pagine e pagine. Di altri, per ora, quasi nulla. Ma già ora da quelle scarne notizie escono proprompenti storie come quelle della piccola bisnonna Mariet che a sei anni lavorava in filanda o quella dello zio Guido che a 10 anni viene messo sul treno per Parigi. O storie dolorose come quelle dei tanti "morticini", spesso senza nome, che sono stati i fratellini dei nostri bisnonni e nonni. Quella del piccolo Davide, fratellino di mia madre morto prematuramente; quella di Marco la cui mamma morì di parto; di Riva Enea, morto in Grecia durante la seconda guerra mondiale o di Vertemati Luigi, morto e sepolto a Trieste durante la prima guerra mondiale. Un bagaglio di vicende umane che i miei mi hanno tramandato con rispetto e che al di là del legame di sangue fanno la sostanza di una visione della vita, e della morte, che è forse il lascito più solido che "i nostri vecchi Riva" ci hanno trasmesso. Una vita semplice, scarna, fatta di lavoro  e sacrifici ma anche di capacità di accettare quanto viene, di curiosità, voglia di imparare, senso della dignità e del rispetto per gli altri e per sé stessi.

sabato 13 giugno 2015

QUESTO BLOG UTILIZZA SOLO COOKIES TECNICI

Cookies tecnici
I cookies di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito.
In assenza di tali cookies, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente.
Questo sito utilizza questi cookies esclusivamente per l'autenticazione dell'utente.
Sono assolutamente ANONIMI e non vengono memorizzate informazioni sensibili.