domenica 3 agosto 2025

I RIVA " DI FOI" - NUOVA IPOTESI SUL SOPRANNOME - Riva di Foi - New Hypothesis on the Nickname

I nostri sono i "Riva di Fòi".

Mi sto convincendo che Foi non significhi "matti" e che anche la spiegazione di Edoardo Fossati (vess à foi = essere al verde) non sia troppo attendibile. Penso che Foi possa essere  il plurale di Follo

trovo in wikipedia: "Il toponimo Follo compare in un documento del 1197 e molto probabilmente deriva, come l'omonima Fullo presso Genova, o la città toscana Follonica, dal verbo latino fullare (pigiare, l'uva o i panni). 

Io stesso ho trovato una località "Follo" presso Algua (BG), guarda caso su un torrente.

Dalla "Treccani":

follare v. tr. [lat. *fullare; cfr. fullo -onis «lavatore di panni»] (io fóllo, ecc.). – Propr., pestare il panno per sodarlo; estens., pigiare l’uva per fare il mosto. Nell’uso mod., sottoporre tessuti di lana o vinacce all’operazione della follatura. ◆ Part. pres. follante, anche come s. m., con sign. partic.: nell’industria tessile, sostanza usata nell’operazione della follatura (saponi, miscele di saponi con olî ad alto grado di solfonazione, ecc.) per facilitare l’imbibizione rapida e uniforme del tessuto.

Ho trovato ora varie località denominate "Follo" in varie zone del Nord Italia e un brano che illustra meglio la funzione del "Follo": 

4. LA FABBRICAZIONE DELLA CARTA

Per molti secoli le cartiere costituirono una delle più interessanti applicazioni delle conoscenze tecnologiche trasmesse dall’età antica al medioevo. Come gli altri opifici che provvedevano a macinare i cereali, a “follare” la lana greggia, a battere i metalli o a segare i tronchi, anche i folli da carta sfruttavano l’energia idraulica, unica forza motrice non originata dal moto animale...


Dunque credo che i nostri antenati potessero forse stare in riva a qualche corso d'acqua o a qualche derivazione, lavatoio o analoghi che servissero appunto alla "follatura" dei tessuti, arte che dalle nostre parti è antichissima.  


Cosa ne pensate?


---------------------------

Ours are the "Riva di Fòi."


I'm becoming convinced that Foi doesn't mean "crazy" and that Edoardo Fossati's explanation (vess à foi = being broke) isn't entirely reliable either. I think Foi may be the plural of Follo.

I found it on Wikipedia: "The toponym Follo appears in a document from 1197 and most likely derives, like the homonymous Fullo near Genoa, or the Tuscan city of Follonica, from the Latin verb fullare (to press, grapes or cloth).

I myself found a place called "Follo" near Algua (BG), (not) coincidentally on a stream.


From the "Treccani":

follare v. tr. [Latin *fullare; cf. fullo -onis «clothes washer»] (I fóllo, etc.). – Prop., to crush cloth to firm it; ext., to press grapes to make must. In modern usage, to subject woolen fabrics or marc to the fulling process. ◆ Part. pres. follante, also as n. m., with particular noun: in the textile industry, a substance Used in the fulling process (soaps, soap mixtures with highly sulfonated oils, etc.) to facilitate rapid and uniform soaking of the fabric.


I have now found several locations called "Follo" in various parts of Northern Italy and a passage that better illustrates the function of the "Follo":

4. PAPER MAKING

For many centuries, paper mills were one of the most interesting applications of the technological knowledge transmitted from ancient times to the Middle Ages. Like other mills that ground grain, "fulled" raw wool, beat metal, or sawed logs, paper mills also exploited hydraulic power, the only motive force not derived from animal motion...


So I believe that our ancestors may have lived on the banks of a stream or diversion, a washhouse, or similar facility that served precisely for the "fulling" of fabrics, an art that is very ancient in our parts.


What do you think?

Nessun commento:

Posta un commento