BRAMBILLA
Brambilla è specifico lombardo, anche se presente in modo significativo anche in Piemonte e Liguria, deriva sicuramente da Brembilla, toponimo della Val Brembilla nel bergamasco, probabile luogo d'origine dei capostipiti, per traslazione della vocale e chiusa nella parlata bergamasca nella "a" aperta milanese.
Sergio Fantini afferma: nel 1300 gli abitanti di Brembilla in Val Brembilla (BG) erano feroci Ghibellini e alleati dei signori di Milano contro tutto il vicinato Guelfo fedele ai Veneziani. Dopo la pace di Verona tra Venezia. e Milano nel 1441, Milano cedette Brembilla a Venezia. Ogni occasione era buona per provocare Venezia, finché nel 1443, furono convocati i capi Brembillesi in Bergamo, dove vennero arrestati e un messo intimò che tutti i Brembillesi se ne andassero da Brembilla per cento anni, questo doveva essere attuato in tre giorni altrimenti gli ostaggi sarebbero stati giustiziati. Quasi tutti si trasferirono nel milanese accolti molto bene e anche se avevano tanti nomi come Carminati, Pesenti, ecc, furono soprannominati tutti Brambilla o Brembilla che rimasero loro come cognomi.
Nessun commento:
Posta un commento